Il linguaggio è sia lo specchio della cultura e dei valori che ne fanno parte, sia uno dei principali strumenti che contribuisce a cambiarla. E’ importante, per questo motivo, porre attenzione alle parole che vengono usate, perché solo così è possibile costruire un pensiero comune e una prospettiva di cambiamento, anche sul versante della cultura aziendale.
E’ ormai chiaro che anche il linguaggio di genere può avere una funzione nel facilitare o ostacolare i processi di cambiamento organizzativo, di impresa, di innovazione e sulle pari opportunità.
Nel linguaggio di genere riconosci il gruppo, costruisci appartenenza, dai vita a situazioni generative che possono aiutare in percorsi di autorealizzazione, non solo dal punto di vista professionale ma anche nella sfera privata. Valorizzare maggiormente il linguaggio di genere costituisce obiettivo per molte imprese e organizzazioni e valore aggiunto per quelle che già da anni lavorano su questi temi. Preso atto che ogni realtà, per quanto piccola e finanche destrutturata, ha il suo linguaggio, vale sicuramente la pena interrogarsi su quali cambiamenti di linguaggio sia necessario intraprendere, al fine di essere maggiormente comunità dialogante, ed essere in grado di orientare verso scelte inclusive, influenzare maggiormente scelte di posizionamento e comunicazione dell’immagine di se e dell’ immagine aziendale che possono essere determinanti anche per il successo personale e della propria azienda grazie anche a una maggiore consapevolezza delle nostre qualità e talenti personali.
Possiamo aiutarti a lavorare sui temi del linguaggio e dell’immagine, ad essere protagonista nei prossimi cambiamenti! Scrivici…