La cooperazione come risposta alle esigenze di mercato

Data

Come tramutare un’idea in un’attività imprenditoriale.

Stiamo vivendo un momento difficile, lo sappiamo tutti. Abbiamo attraversato una pandemia, una guerra che ha colpito alle porte del Vecchio Continente ed una profonda crisi economica che nessuno voleva.

La cooperazione esprime il suo potenziale proprio in questi momenti. Quando si dice che la cooperazione è “anticiclica” si esprime proprio questo concetto: la cooperazione riesce ad intervenire quando il sistema, così come è conosciuto, salta.

E’ intervenuta in ambiti in cui lo Stato non riusciva a garantire i servizi ai propri cittadini, creando modelli di welfare alternativi e fornendo risposte concrete a bisogni impellenti. Interviene ancora oggi a dare risposte alle esigenze del mercato. Esigenze di risorse, di competenze, di fabbisogni economici.

Ma perché la cooperazione riesce nei momenti o negli ambiti dove l’economia di mercato tradizionale sembra fallire?

La risposta sta tutta in un concetto molto semplice: una cooperativa è anzitutto una comunità di persone che decidono, appunto, di cooperare per uno scopo comune. Questo scopo comune si chiama “scopo mutualistico”, vale a dire il motivo per cui le persone decidono di “mettersi insieme a fare qualcosa”. E questo motivo è molto spesso legato a risposte ad esigenze che le persone stesse percepiscono. Non vi sono logiche di profitto, clienti da esplorare, mercati da aggredire. Ma volontà di dare risposte collaborando assieme. Cooperando.

Questo non vuol dire che la cooperativa non deve fare business. Il lavoro, il tempo, le idee e le soluzioni che i soci cooperatori mettono in campo devono essere oggetto di remunerazione. La cooperativa deve poter stare sul mercato con le proprie gambe, deve sapere crescere e progredire economicamente.

Questo non vuol dire che nella cooperativa “comandano tutti”. Pur essendo una comunità di persone che si sono trovate per un obiettivo comune e che decidono in modo democratico, la cooperativa necessita di un’organizzazione con compiti, mansioni e livelli di responsabilità ben definiti. Deve dotarsi di un organigramma per funzioni e ruoli dove ognuno sa a chi rispondere e per cosa deve rispondere.

Dunque: raccontaci la tua idea, noi di Logos possiamo aiutarti a trasformarla e creare insieme i presupposti per la nascita di una cooperativa. 

In che modo?

Definiamo insieme un modello di business;  ti aiutiamo a comprendere a quali esigenze la tua idea è capace di rispondere; verifichiamo la fattibilità, ossia se la tua idea, si può tradurre in un’attività economicamente remunerabile e per la quale valga la pena mettersi in gioco.  Possiamo aiutarti a definire i ruoli e le necessarie competenze da possedere oppure quelle che dovranno essere oggetto di formazione.

ALTRI
ARTICOLI