TERZA EDIZIONE

LA NUEVA OLA FESTIVAL DEL CINEMA SPAGNOLO E LATINOAMERICANO

24-25-26 Novembre | Filmclub Bolzano |

I film selezionati quest’anno compongono un mosaico di storie vere, intime e collettive, in cui il coraggio individuale si intreccia con le grandi tensioni sociali, storiche e culturali del nostro tempo. Si tratta di opere profondamente diverse per ambientazione, stile e linguaggio narrativo, ma accomunate da una stessa urgenza: quella di dare voce a chi lotta per la verità, la dignità e la giustizia, spesso contro sistemi radicati di potere, silenzio o indifferenza.

Film in lingua originale con sottotitoli in italiano
Durante la proiezione verranno eseguite riprese video e foto.

INAUGURAZIONE FESTIVAL LA NUEVA OLA

Biglietti:
Serale: intero € 8,50 | ridotto € 7,00
Biglietti acquistabili in cassa oppure online

24 NOVEMBRE

Regia e sceneggiatura di Iciar Bollain

Con
: Mireia Oriol Urko Olazabal Ricardo Gómez Carlos Serrano Lucía Veiga Luis Moreno Javier Gállego Mercedes del Castillo Font García

SOY NEVENKA

ore 20:15  | Filmclub via dr. Streiter, Bolzano

Nel 2000, Nevenka Fernández trova il coraggio di denunciare per molestie sessuali il suo capo: il sindaco di una cittadina della provincia spagnola. In un’epoca in cui quasi nessuno osava farlo, la sua voce ruppe il silenzio e aprì una breccia nel muro dell’impunità.
Il caso di Nevenka fu solo l’inizio di una lunga battaglia contro l’isolamento, il discredito e un sistema patriarcale che ancor oggi protegge il potere. Icíar Bollaín firma un’opera viscerale e necessaria, che illumina le zone d’ombra della società e restituisce dignità a una donna che ha pagato un prezzo altissimo per dire la verità.

25 NOVEMBRE

ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria – posti limitati

LAB – Lengua, Arte y Bienestar

ore 17:00  | Centro Trevi – Sala Multilingue

Un laboratorio esperienziale e informale guidato da Sofia Sanchez e Irene Visentini di Studio Comune, dove la lingua spagnola si intreccia con le emozioni, i temi e le storie de la Nueva Ola, e allo stesso tempo ci invita a riflettere sulle relazioni, sul potere e sul modo in cui comunichiamo.

Attraverso attività dinamiche, giochi linguistici e momenti di dialogo, i partecipanti saranno guidati a vivere la lingua come un vero viaggio culturale: non solo parole, ma gesti, suoni, emozioni e connessioni autentiche. Insieme esploreremo come uomini e donne si relazionano, come usiamo o subiamo il potere e come possiamo esprimere il nostro punto di vista con rispetto, trovando le parole giuste per comunicare in modo equo, accogliente e autentico. Sarà un’occasione per scoprire lo spagnolo in modo diverso, divertente, creativo e rigenerante, lasciandosi ispirare dal cinema, dalla musica e dalle atmosfere del mondo ispanico.

26 NOVEMBRE

PRESENTAZIONE DEL LIBRO
Cuba, mi cubita linda

ore 17:30  |  Biblioteca del Mondo – via Macello 50

Un viaggio nell’anima di Cuba tra memorie, incontri e riflessioni. Patrizio Piccioni ci guida attraverso volti, suoni, contraddizioni e poesia, restituendo un ritratto autentico dell’isola sospesa tra memoria e presente.

Dalla vita quotidiana ai paesaggi tropicali, dal cibo alla musica, dalla politica alla religione, l’autore intreccia esperienze personali e memoria storica.

Un’occasione unica per scoprire Cuba attraverso lo sguardo curioso e appassionato di chi l’ha amata fin dal primo istante, con la moderazione del regista argentino Santiago Garrido Rua.

Regia di Álex Montoya

Sceneggiatura: Álex Montoya, Joana M. Ortueta

Con: David Verdaguer, Luis Callejo, Óscar de la Fuente, Olivia Molina, María Romanillos, Lorena López, Marta Belenguer, Jordi Aguilar, Tosca Montoya e Miguel Rellán.

LA CASA

ore 20:15  | Filmclub via dr. Streiter, Bolzano

Dopo la morte del padre, tre fratelli tornano nella casa di famiglia dove sono cresciuti. Hanno intenzione di venderla e seguire strade molto diverse tra loro. Ma mentre i ricordi riaffiorano in ogni angolo, cresce in loro la paura di liberarsi del passato e l’impulso di riunirsi. Come ultimo omaggio al padre, potrebbe esserci ancora tempo per recuperare il tempo perduto e la casa potrebbe diventare testimone di nuove storie.

Adattamento dell’omonima graphic novel di Paco Roca. Con un tono agrodolce punteggiato di umorismo, La casa ci parla della famiglia, dell’eredità e dell’inesorabile scorrere del tempo, il tutto sotto lo sguardo della casa come testimone. Un’opera che ci porta in un territorio universale e profondo, dove dolore e ricordi riaffiorano, evocando momenti tristi, emozionanti e complessi delle nostre relazioni familiari

PÚBLICO PEQUEÑO

Il laboratorio proposto da La Nueva Ola prende avvio dalla visione del cortometraggio Cazatalentos, un piccolo film ricco di magia e sensibilità, che diventa punto di partenza per esplorare insieme la lingua spagnola e il linguaggio delle emozioni. Le storie e le attività che seguono non sono semplici momenti di intrattenimento, ma vere e proprie esperienze di crescita: occasioni per imparare ad ascoltare, esprimersi e riconoscere ciò che si prova. Attraverso la lettura, il gioco, il movimento e momenti di calma condivisa, i bambini potranno scoprire un nuovo linguaggio — quello delle parole e quello del cuore.  Questo progetto vuole offrire uno spazio sereno e stimolante, dove la curiosità, la fantasia e l’ascolto diventano strumenti per crescere. Perché imparare una lingua significa anche imparare a conoscere sé stessi e gli altri, con empatia e meraviglia. Il progetto verrà realizzato nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole primarie, offrendo a bambini di diverse età un percorso adatto alle loro esigenze e modalità di apprendimento, nel rispetto dei tempi e delle sensibilità di ciascuno.

Proiezione del corto Cazatalentos: Miglior cortometraggio di animazione

Dominique è stato il più prestigioso talent scout di Parigi, ma ora è solo l’ombra del suo passato… finché non scopre Sofia, una ballerina di flamenco spagnola che ha emigrato in Francia a causa della guerra civile spagnola e che nasconde il segreto del talento più grande della storia.

Regia di José Herrera

Sceneggiatura:José Herrera

Premi:

  • Premio Goya 2019: Miglior cortometraggio di animazione
  • Festival de cine europeo de Sevilla: Premio Speciale Miglior Animazione

Favole in ascolto: emozioni e mindfulness per bambini

Si tratta di un laboratorio dedicato ai bambini dai 3 agli 8 anni che unisce il racconto e la magia della lingua spagnola alla scoperta delle emozioni attraverso il gioco e la consapevolezza. Le letture e le attività si svolgono interamente in spagnolo, offrendo ai bambini un primo incontro ludico e sensoriale con una nuova lingua, accompagnato da momenti di calma, ascolto e mindfulness. Un’occasione per viaggiare con l’immaginazione, imparare ad ascoltare sé stessi e gli altri, e vivere la magia delle parole in un ambiente sereno e accogliente.

Laboratorio condotto da: Sofìa Sanchez di Studio Comune.